Museo Castello San Materno
27 settembre - 28 dicembre 2025
5 marzo - 12 aprile 2026
In omaggio agli artisti più significativi del territorio, la mostra site specific dedicata a Pascal Murer (Uri, 1966), ticinese d’adozione, prende forma grazie alla collaborazione con il fratello Simon Noël, ipnoterapeuta attivo a Zurigo.
L’opera di Murer, intimamente intrecciata con i ritmi della natura, si muove tra disegno, grafica e scultura. Ogni lavoro nasce da un processo di immersione profonda, quasi di autoipnosi, attraverso il quale l’artista riesce a oltrepassare la superficie delle cose per restituirne le forze nascoste, le energie sottili, le linfe vitali. Le sue creazioni assumono così un carattere germinativo: forme che evocano esperienze sinestetiche e che, nella loro suggestione ipnotica, rimandano a un orizzonte di cura, di pace e di armonia.
Questa dimensione trova un contrappunto nel film di Simon Noël, The Three Faces of Hecate (I tre volti di Ecate), parte integrante della mostra. Il filmato si ispira alla figura della dea Ecate, custode della magia, della teurgia e della negromanzia, ma anche signora della terra, del mare e del cielo. La sua natura triplice si offre come metafora di un itinerario di consapevolezza e trasformazione, in risonanza con le pratiche ipnotiche elaborate da Simon Noël per accompagnare le diverse fasi dell’esistenza femminile. Fasi che la tradizione associa ai cicli lunari – dalla giovinezza alla maturità fino alla saggezza – e che trovano eco nel titolo della mostra, Moonflower, ulteriore simbolo di rigenerazione e rinascita.
Venerdì 26 settembre 2025, ore 18.30, Museo Castello San Materno, Ascona
Inaugurazione della mostra Moonflower. Pascal Murer, scultura e disegno – Simon Noël Murer, ipnosi.