Sabato 17 giugno 2023
Milano
Dal 24 febbraio al 25 giugno 2023 Palazzo Reale di Milano presenta un’importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte: Bill Viola.
La mostra Bill Viola, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e da Arthemisia con la collaborazione di Bill Viola Studio e ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all’interno delle sale di Palazzo Reale.
La mostra offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono emergere dai suoi video, accompagnando lo spettatore in un viaggio interiore. Da un lato, le opere pongono i visitatori a confronto con le grandi tematiche universali e atemporali dell’essere umano: la vita e la morte, la transizione tra esse, l’accettazione della morte come parte della vita, la vecchiaia, la forza degli elementi che travalica l’energia umana che però ne è parte. Dall’altro lato, è il concetto stesso di tempo ad essere protagonista del percorso: il tempo della quotidianità, quello della natura, il tempo dell’arte e, soprattutto, il tempo per la riflessione.
Con la sapiente cura di Kira Perov, moglie dell’artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio, attraverso un’accurata selezione sono esposte opere che coprono trent’anni di lavoro, andando a definire un evento unico per concedersi la possibilità di riflettere sulla vita, intraprendere il proprio viaggio interiore e immergersi in un mondo alternativo, del tutto diverso da quello che si è lasciato all’ingresso.
Al mattino ci sarà l’occasione, per chi è interessato, di visitare il museo della Fondazione Luigi Rovati, di recente apertura (2022), dove sono esposte oltre 250 opere distribuite su due piani espositivi che portano il visitatore dal mondo dell’arte etrusca a quello dell’arte contemporanea.
Programma di massima:
Costo comprensivo del viaggio, della visita guidata e delle entrate ai musei, e dell’aperitivo: CHF 80 per i soci / CHF 95 per i non soci.
Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 31 maggio.
Attenzione: per ragioni organizzative il numero di partecipanti è vincolato a un minimo di 15 e a un massimo di 25 persone; vi invitiamo ad annunciarvi quanto prima presso: museo@ascona.ch; tel. 091 759 81 40.