Associazione Amici del Museo di Ascona (AAMA)

L'obiettivo principale dell'AAMA è quello di offrire ai propri soci le migliori occasioni di frequentazione con le arti e, contemporaneamente, di operare in funzione della difesa e della divulgazione del patrimonio artistico del Borgo e del territorio di Ascona.

Percorso teatrale
In viaggio nella Galassia di Nanda Vigo

Domenica 4 giugno 2023, ore 14.00, Museo Comunale d'Arte Moderna, Ascona

Di e con Stefania Mariani
Costumi e oggetti di scena Manon Haenggi
A cura di StagePhotography, Ascona
Con il sostegno dell’aiuto federale per la lingua e la cultura italiana

Gli spettatori verranno accolti all’interno del museo da un personaggio narratore-guida, un’esploratrice di universi sensibili, che li accompagnerà attraverso la mostra Nanda Vigo – Alfabeto Cosmogonico in un’esperienza teatrale articolata in momenti di racconto, di ascolto, di interazione, con gli spazi museali che si attraverseranno.
Clicca qui per maggiori informazioni e per scaricare il flyer informativo.

Iscrizione obbligatoria entro giovedì 25 maggio, il numero di partecipanti è limitato a un massimo di 15 persone e a un minimo di 10: museo@ascona.ch; tel. 091 759 81 40. Costo comprensivo del biglietto di entrata (durata 70’ ca.): CHF 10.-/soci AAMA e CHF 15.-/non soci.

Visita guidata
alla mostra La natura morta attraverso il tempo insieme al curatore Harald Fiebig

Sabato 10 giugno 2023, ore 10.30, Museo Castello San Materno, Ascona

La visita si tiene in lingua tedesca.
Partecipazione gratuita per i soci AAMA; costo del biglietto di entrata ridotto per i non soci.
Iscrizione obbligatoria entro giovedì 8 giugno, il numero di partecipanti è limitato a un massimo di 20 persone: museo@ascona.ch; tel. 091 759 81 40.

Gita culturale
con visita guidata alla mostra Bill Viola a Palazzo Reale

Sabato 17 giugno 2023, Milano

Dal 24 febbraio al 25 giugno 2023 Palazzo Reale di Milano presenta un’importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte: Bill Viola.
La mostra Bill Viola, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e da Arthemisia con la collaborazione di Bill Viola Studio e ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all’interno delle sale di Palazzo Reale.
La mostra offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono emergere dai suoi video, accompagnando lo spettatore in un viaggio interiore. Da un lato, le opere pongono i visitatori a confronto con le grandi tematiche universali e atemporali dell’essere umano: la vita e la morte, la transizione tra esse, l’accettazione della morte come parte della vita, la vecchiaia, la forza degli elementi che travalica l’energia umana che però ne è parte. Dall’altro lato, è il concetto stesso di tempo ad essere protagonista del percorso: il tempo della quotidianità, quello della natura, il tempo dell’arte e, soprattutto, il tempo per la riflessione.
Con la sapiente cura di Kira Perov, moglie dell’artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio, attraverso un’accurata selezione sono esposte opere che coprono trent’anni di lavoro, andando a definire un evento unico per concedersi la possibilità di riflettere sulla vita, intraprendere il proprio viaggio interiore e immergersi in un mondo alternativo, del tutto diverso da quello che si è lasciato all’ingresso.

Al mattino ci sarà l’occasione, per chi è interessato, di visitare il museo della Fondazione Luigi Rovati, di recente apertura (2022), dove sono esposte oltre 250 opere distribuite su due piani espositivi che portano il visitatore dal mondo dell’arte etrusca a quello dell’arte contemporanea.

Programma di massima:

  • ore 8 partenza da Ascona in bus, su richiesta fermate nel Bellinzonese e nel Luganese; all’arrivo a Milano pausa caffè
  • ore 10/10.30 ca. visita facoltativa alla Fondazione Luigi Rovati oppure tempo libero; chi fosse interessato alla visita è pregato di annunciarlo al momento dell’iscrizione alla gita
  • ore 12.00 pranzo libero
  • ore 14.15 ritrovo all’ingresso di Palazzo Reale; inizio della visita guidata alla mostra di Bill Viola alle ore 14.30, durata 60’; al termine tempo libero
  • ore 17 trasferta in bus dal Teatro alla Scala al Centro Svizzero/Swiss Corner
  • ore 17.15 aperitivo offerto ai partecipanti presso Swiss Corner e incontro con l’attaché culturale del Consolato svizzero
  • ore 18.30/19 ca. partenza da Milano e rientro in Ticino

Costo comprensivo del viaggio, della visita guidata e delle entrate ai musei, e dell’aperitivo: CHF 80 per i soci / CHF 95 per i non soci.
Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 31 maggio. Attenzione: per ragioni organizzative il numero di partecipanti è vincolato a un minimo di 15 e a un massimo di 25 persone; vi invitiamo ad annunciarvi quanto prima presso: museo@ascona.ch; tel. 091 759 81 40.

Gita culturale
al Museo del Paesaggio

Sabato 30 settembre 2023, Verbania

La gita viene organizzata in collaborazione con l’Antenna Ticinese dei Verbanisti.
Seguirà il programma dettagliato della giornata.